top of page
IOL.jpg

IL CALCOLO DELLA LENTE NEGLI OCCHI SENZA PRECEDENTE CHIRURGIA

Il potere della lente intraoculare varia da individuo ad individuo e deve essere calcolato prima dell'intervento, in modo da consentire una visione nitida alla distanza preferita dal paziente. Nella maggior parte dei casi questa distanza corrisponde all'infinito; tuttavia i pazienti miopi possono preferire una lieve miopia anche dopo l'intervento, in modo da poter leggere senza occhiali.

Per calcolare il potere della lente ĆØ necessario misurare alcuni parametri ed inserirli in apposite formule.

ā€‹

Quali parametri devono essere misurati?

Le moderne formule richiedono:

  • il potere corneale

  • la lunghezza assiale

  • la profonditĆ  della camera anteriore

  • lo spessore del cristallino

Questi dati vengono inseriti nelle formule per il calcolo della lente intraoculare. Sulla base dei calcoli ottenuti, il chirurgo seleziona la lente per il singolo paziente.

ā€‹

Quali risultati possiamo aspettarci?

Un risultato eccellente, ovvero con un errore pari o inferiore alla mezza diottria, viene raggiunto nell'80-85% degli occhi. Nei restanti casi l'errore ĆØ di norma inferiore ad una diottria. Soltanto nell'1% dei casi si ha un errore superiore ad una diottria.

ā€‹

Quali soluzioni esistono se la refrazione ottenuta dopo l'intervento ĆØ diversa da quella prevista?

  • La soluzione piĆ¹ semplice consiste in un paio di occhiali (o lenti a contatto) in grado di correggere l'eventuale miopia, ipermetropia o astigmatismo.

  • In alternativa si puĆ² ricorrere alla chirugia refrattiva con la femtoLASIK o la PRK mediante laser ad eccimeri.

  • Un'ulteriore possibilitĆ  ĆØ data dall'impianto di una lente addizionale, la cosiddetta piggy-back.

  • Nei casi in cui l'errore ĆØ elevato si puĆ² considerare anche la sostituzione della lente.

Contact
bottom of page