top of page
biometria Placido.jpg

CALCOLO DELLAĀ LENTE INTRAOCULARE

Tradizionalmente l'intervento di cataratta ĆØ stato eseguito per migliorare l'acuitĆ  visiva del paziente, ridotta a causa dell'opacitĆ  del cristallino.

La sempre maggiore accuratezza nel calcolo delle lenti intraoculari ha oggi trasformato l'intervento di cataratta in una procedura refrattiva che permette non solo di migliorare l'acuitĆ  visiva, ma anche di eliminare l'uso degli occhiali.

Tuttavia calcolare il potere di una lente intraoculare non ĆØ semplice come calcolare il potere di una lente per occhiali, in quanto non possiamo chiedere al paziente - durante l'intervento - con quale lente vede meglio: dobbiamo stimarlo in anticipo. Tale stima si basa sulla misurazione di una serie di parametri (lunghezza dell'occhio, curvatura della cornea, ecc.) e su alcune formule matematiche che utilizzano questi dati per calcolare il potere della lente.

ā€‹

Lo Studio Oculistico d'Azeglio offre la propria esperienza per il calcolo delle lenti intraoculari in ogni situazione, utilizzando gli strumenti piĆ¹ evoluti e le formule piĆ¹ moderne.
Per questo motivo un esame biometrico dura in media mezz'ora per occhio, rispetto ai due-tre minuti necessari nella maggior parte degli ospedali o degli altri centri oculistici. La maggiore durata dipende dal fatto che ogni paziente viene sottoposto all'acquisizione di un numero di misurazioni e di calcoli decisamente maggiore rispetto alla norma. La precisione nel calcolo richiede tempo.

eye.png
biometria.jpg
ELP.png
toric.jpg

IL CALCOLO NEGLI OCCHI SENZA PRECEDENTE CHIRURGIA

Come si calcola il potere di una lente intraoculare? Quali parametri devono essere misurati? Quali risultati possiamo aspettarci?

Clicca qui per approfondire.

I NOSTRI STRUMENTI

Lo Studio Oculistico d'Azeglio dispone di numerosi strumenti per calcolare il potere della lente intraoculare.

Clicca qui per approfondire.

LE FORMULE

Esistono oltre 10 formule per il calcolo della lente intraoculare negli occhi senza precedente chirurgia. Quali sono le piĆ¹ affidabili?

Clicca qui per approfondire.

IL CALCOLO DELLE LENTI TORICHE PER L'ASTIGMATISMO

Le lenti toriche rappresentano la scelta piĆ¹ efficacie per correggere l'astigmatismo durante l'intervento di cataratta, ma richiedono calcoli specifici.

Clicca qui per approfondire.

map.png
myopia.png
hyperopia.png
MF-IOL.jpg

IL CALCOLO NEGLI OCCHI GIƀ OPERATI DI LASIK OĀ PRK

Negli occhi precedentemente sottoposti a chirurgia refrattiva (LASIK, PRK e cheratotomia radiale) le formule tradizionali portano ad errori refrattivi importanti. E' pertanto necessario adottare metodi specifici, fra i quali spicca anche la formula di Savini.

Clicca qui per approfondire.

IL CALCOLO NEGLI OCCHI MIOPI

Gli occhi miopi presentano difficoltĆ  uniche sia nella misurazione di alcuni parametri biometrici (es: lunghezza assiale) sia nel calcolo della lente. Alcune formule danno risultati migliori di altre ed ĆØ quindi opportuno utilizzare quelle piĆ¹ indicate.

Clicca qui per approfondire.

IL CALCOLO NEGLI OCCHI IPERMETROPI

Negli occhi ipermetropi ogni errore nel calcolo della lente intraoculare porta ad errori refrattivi maggiori rispetto alla media. Per ottenere i risultati migliori ĆØ necessario affidarsi alle formule piĆ¹ moderne e far ricorso alla propria esperienza.

Clicca qui per approfondire.

IL CALCOLO DELLE LENTI MULTIFOCALI

Le lenti intraoculari multifocali permettono di eliminare la necessitĆ  di portare gli occhiali per vicino, ma richiedono un calcolo molto accurato ed esami per escludere i pazienti in cui il loro utilizzo ĆØ controindicato.

Clicca qui per approfondire.

bottom of page